Luci e movimento: dialoghi visivi

L’opera “CIAO MONDO”, dell’artista Franca Maria Fanni, partecipa alla mostra collettiva “LUCI E MOVIMENTO: DIALOGHI VISIVI” di Alchimie D’ Arte in Palazzina Azzurra San Benedetto del Tronto – 25 Gennaio 2025 / 3 Marzo 2025

Ciao Mondo

“Ciao mondo” si svela come un viaggio simbolico alla ricerca dell’armonia, un percorso che si snoda tra le meraviglie della natura, dove luci, profumi e battiti d’ali si intrecciano in un equilibrio di sensazioni.
Un cammino da percorrere a piedi, contando i passi, un invito a tornare o, forse, a perdersi per ritrovarsi.
La donna in controluce nel suo incedere leggero, non si scolla dalla terra, poiché in essa affondano le sue radici. La Madre Terra, che ci ha generati, la sostiene, mentre lei danza come polvere di vento sopra un campo di possibilità.

La figura femminile avanza avvolta nel calore di un sogno, lasciandosi guidare dal sole e dal vento, come un respiro profondo che l’attraversa in ogni fibra del suo essere.

“Ciao mondo” è parte di un trittico, tre tele di uguale grandezza che insieme compongono un’unica opera, ispirata idealmente alla poesia “Conosco un posto” di Stefania Frediani. Quest’opera faceva parte della mostra “Parole dipinte Vietato non toccare“.
Il dipinto è emerso da un impulso viscerale, un atto creativo che ha lasciato fluire liberamente le simbologie senza soffocare l’immagine, anzi, favorendone la forma.
Come se ogni pennellata fosse stata guidata da un istinto primordiale, contribuendo a dare forma a una visione che nasce dall’anima, pulsante e vibrante di vita.

La narrazione visiva si dispiega da sinistra a destra, rivelando un collegamento simbolico nel suo insieme.
In primo piano, un campo terroso si espande fino a fondersi con la chioma di un volto femminile, mentre sullo sfondo un prato di erbe e fiori danza con il volo di farfalle e piccoli insetti, tutto illuminato da un cielo radioso, nel quale il sole si riflette tre volte.
Le valenze simboliche si diversificano nelle tre parti: a sinistra, uno stormo di rondini che volteggia nel cielo; al centro, una figura femminile in controluce, la cui nudità si intravede sotto una lunga tunica velata; a destra, un volto femminile, parzialmente inquadrato.

Il volo delle rondini accompagna la rinascita primaverile, il viaggio, la libertà un richiamo alla ciclicità della vita e alla speranza di nuovi inizi; la donna avanza, avvolta dal sole e dal vento nei quali disperde sogni e desideri un invito a lasciar andare e a confidare nel futuro, mai distaccandosi dalla terra.
Come in un ciclo di eterno ritorno, la terra stessa si trasforma nei capelli di un volto femminile che nella sua espressione racchiude un senso di gioia e di connessione con il mondo riflettendo l’armonia interiore e la serenità che si possono trovare e ricercare nel viaggio della vita.
Il volto, lasciato volutamente bianco, come fosse un’incisione, forse è quello della Madre Terra che ci ha generato, o forse della memoria che della terra ha l’aspetto e il colore, o forse della libertà di ondeggiare leggeri sopra le zolle terrose della vita.

La ricerca dell’armonia si erge come un desiderio profondo, simile al volo delle rondini che attraversano i continenti, al soffione che la figura in controluce tiene delicatamente, e allo sguardo fuori campo di un volto femminile illuminato da un sorriso leggero, un eco di gioia e speranza nel grande abbraccio del mondo.

CIAO MONDO

Ciao Mondo completa
Titolo opera: Ciao Mondo
Tecnica: Acrilico su tela con inserimenti in foglia oro
Dimensioni: n.3 tele 80 per 100

Particolari dell’opera

Ciao Mondo - Particolare
Ciao Mondo - Particolare
Ciao Mondo - Particolare
Ciao Mondo - Particolare
Ciao Mondo - Particolare